Utilizziamo i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione, analizzare il traffico del sito e personalizzare i contenuti. Cliccando su 'Accetta', acconsenti all’uso dei cookie. Se desideri maggiori informazioni, consulta la nostra Privacy Policy.
Impassibili, riflessivi, isolati dal resto del mondo... almeno così li immaginiamo. Ma la verità è che i monaci buddhisti giapponesi avevano una seconda anima, capace di spingerli contro la loro stessa natura. Per tutto il Medioevo, hanno vissuto immersi nella politica del loro tempo: a volte come diplomatici sopra le parti, ma spesso anche a beneficio di specifici signori feudali. In questo post, esploriamo il rapporto tra monaci e samurai e scopriamo alcuni illustri giapponesi che hanno fatto la storia dentro e fuori dai templi.
Continua a leggereNavi con a bordo giapponesi che attraversano gli oceani per raggiungere l'Europa del Rinascimento. Samurai a Roma che vengono dichiarati cittadini onorari. Storie di shogun e grandi signori feudali nipponici che vengono raccontate al Sommo pontefice, direttamente dagli ospiti dell'Estremo oriente... No, non sono storie di fantasia. Tutto questo è accaduto davvero, grazie ai missionari europei e ai samurai membri di una importante spedizione dal Giappone. Questi uomini partirono dal Giappone e viaggiarono in entrambi i continenti occidentali, allo scopo di creare un legame solido tra il Sol Levante e le terre del cattolicesimo. Ma sui protagonisti di questa vicenda aleggiavano delle ombre provenienti sia da oriente che occidente: le tenebre calarono su questa coraggiosa impresa, condannandola all'oblio. Scopri i retroscena dietro l'incredibile storia della missione Keicho, e in che modo il cinismo della politica ha portato al fallimento uno dei più grandi progetti diplomatici nella storia dell'Eurasia.
Continua a leggereChi pensa all'arma dei samurai pensa alla katana. La famosa lama a filo singolo accompagnava i samurai costantemente, tenuta alla cintura dei guerrieri e sfoggiata con movimenti rapidi. A un certo punto, i samurai cominciarono a credere che l'arma fosse persino custode della loro anima... Ma era davvero così usata in guerra? Scopri il ruolo che ha avuto la famosa lama giapponese, e il rapporto con le tante altre armi che i samurai hanno usato nel corso della storia.
Continua a leggereUna tranquilla notte invernale del 2000 a Tokyo si trasforma in un incubo quando una famiglia viene brutalmente assassinata, lasciando la comunità e gli investigatori in cerca di risposte. Tra indizi internazionali e tracce biologiche, il caso rimane irrisolto. Questa storia non è solo un racconto di un crimine efferato, ma anche una finestra sul dolore incessante dei sopravvissuti e l'impatto duraturo sulla sicurezza cittadina. Immergetevi nella lettura di uno dei più inquietanti misteri della cronaca nera giapponese.
Continua a leggere