Samurai o non samurai: Il caso Yasuke

Samurai o non samurai: Il caso Yasuke

Questo autunno, Assassin's Creed ci porta nel Sol Levante dei samurai con la storia di Yasuke, l'africano al servizio di Oda Nobunaga. Yasuke, portato in Giappone dai missionari europei, impressionò per il suo aspetto esotico e la sua imponente costituzione. Il videogioco targato Ubisoft lo ha fatto diventare un caso mediatico e ora in molti si domandano se fu davvero un samurai. In questo post do il mio personale parere, sulla base delle informazioni certe che ci sono giunte dall’epoca Sengoku, e basandomi sulle mie esperienze di studio in storia del Giappone medievale. Si è tentati di credere che un samurai fosse un semplice energumeno con predisposizione alle arte marziali e attenzione alla ricerca filosofica e alla meditazione. In realtà, il samurai di epoca Sengoku era una figura molto più complessa, il cui status era definito da ciò che faceva per il suo padrone e da ciò che riceveva in cambio per i suoi servigi. Addentrati in un viaggio tra fonti frammentarie, manufatti sospetti e incomprensioni epocali, per sapere tutte le informazioni che ci sono giunte su una figura unica della storia del Giappone, e scopri se quello che Yasuke ha fatto e ottenuto durante il suo servizio è realmente la prova più tangibile di una identità nobile.

Continua a leggere