Samurai o non samurai: Il caso Yasuke

Samurai o non samurai: Il caso Yasuke

Questo autunno, Assassin's Creed ci porta nel Sol Levante dei samurai con la storia di Yasuke, l'africano al servizio di Oda Nobunaga. Yasuke, portato in Giappone dai missionari europei, impressionò per il suo aspetto esotico e la sua imponente costituzione. Il videogioco targato Ubisoft lo ha fatto diventare un caso mediatico e ora in molti si domandano se fu davvero un samurai. In questo post do il mio personale parere, sulla base delle informazioni certe che ci sono giunte dall’epoca Sengoku, e basandomi sulle mie esperienze di studio in storia del Giappone medievale. Si è tentati di credere che un samurai fosse un semplice energumeno con predisposizione alle arte marziali e attenzione alla ricerca filosofica e alla meditazione. In realtà, il samurai di epoca Sengoku era una figura molto più complessa, il cui status era definito da ciò che faceva per il suo padrone e da ciò che riceveva in cambio per i suoi servigi. Addentrati in un viaggio tra fonti frammentarie, manufatti sospetti e incomprensioni epocali, per sapere tutte le informazioni che ci sono giunte su una figura unica della storia del Giappone, e scopri se quello che Yasuke ha fatto e ottenuto durante il suo servizio è realmente la prova più tangibile di una identità nobile.

Continua a leggere
Il samurai dell'imperatore: Kusunoki Masashige tra storia e leggenda

Il samurai dell'imperatore: Kusunoki Masashige tra storia e leggenda

Un guerriero leale, un ribelle, un eroe: tutto racchiuso in una sola figura. Questo è Kusunoki Masashige, uno dei samurai più enigmatici e discussi della storia giapponese. Vissuto in un'epoca di profondi sconvolgimenti, Masashige è ricordato per la sua determinazione e la fedeltà all’imperatore Go-Daigo. Eppure, la sua vita resta circondata da incertezze: non sappiamo chi fosse davvero, né quali fossero le sue vere motivazioni. In questo articolo esploreremo le sue gesta, analizzando le fonti storiche e smontando le narrazioni propagandistiche che lo hanno trasformato in un’icona nazionale, soprattutto durante l’epoca fascista. Un viaggio tra cronaca e leggenda, per riscoprire un personaggio complesso, molto diverso dall’immagine celebrativa tramandata nei secoli. Scopri il mito di Kusunoki Masashige.

Continua a leggere
L'acciaio dei samurai: il Giappone e le sue lame

L'acciaio dei samurai: il Giappone e le sue lame

Chi pensa all'arma dei samurai pensa alla katana. La famosa lama a filo singolo accompagnava i samurai costantemente, tenuta alla cintura dei guerrieri e sfoggiata con movimenti rapidi. A un certo punto, i samurai cominciarono a credere che l'arma fosse persino custode della loro anima... Ma era davvero così usata in guerra? Scopri il ruolo che ha avuto la famosa lama giapponese, e il rapporto con le tante altre armi che i samurai hanno usato nel corso della storia.

Continua a leggere
Donne samurai: un falso mito

Donne samurai: un falso mito

Donne addestrate fin dalla tenera età all’uso delle armi, pronte a salire sul campo di battaglia e fronteggiare decine di samurai… uomini. È l’immagine che Internet e persino un recente documentario della Rai continuano a diffondere. Ma, come la leggendaria eroina cinese Mulan, queste figure appartengono al mondo della letteratura e del folklore, non alla storia reale. In questo articolo scoprirai la verità, facendo luce sulle vere donne guerriere giapponesi e separando mito e leggenda dalla storia documentata.

Continua a leggere
I samurai di Fukushima: gli ultimi lealisti dello shogun

I samurai di Fukushima: gli ultimi lealisti dello shogun

Oltre al disastro del 2011, Fukushima custodisce una storia affascinante che merita di essere conosciuta. L’area occidentale della regione, un tempo chiamata Aizu, fu patria di samurai che segnarono il destino del Giappone moderno. Qui combatterono persino donne guerriere, e da questa terra proviene la tragica vicenda del Byakkotai, un gruppo di giovani samurai che avrebbero scelto il suicidio piuttosto che la resa, una storia che ebbe eco in tutto il mondo, tra molti fraintendimenti. Un passato sorprendente, che getta nuova luce su una regione spesso ricordata solo per la sua tragedia più recente.

Continua a leggere